About time, 2018

About time recensione kdrama flop

About time: la trama, un inizio promettente

About Time mi ha fatto veramente arrabbiare. Senza gridare al miracolo, le prime quattro puntate hanno saputo coinvolgermi. Fin quasi alla decima si è lasciato guardare. Poi è diventato un tale noioso e scombussolato pasticcio che rientra di diritto, assieme a Melting me softly, tra i peggiori kdrama mai visti.

Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Il drama fa parte del filone romantico-drammatico-fantasy, e la cosa già dovrebbe farci preoccupare. Purtroppo i coreani non sono maestri nel mescolare troppi generi, e quando lo fanno la storia finisce prima o poi per perdere la propria identità, impantanarsi e diventare confusa. Questa non fa eccezione.

La protagonista, Choi Michaela (Mika), fin dalla nascita ha il dono di vedere tatuato sul corpo delle persone una sorta di orologio digitale che indica quanto tempo resta loro da vivere. Lo vede impresso anche su se stessa, e la sentenza è tragica: il conto alla rovescia le dice che le rimangono poco più di 100 giorni.

Tutto sembra cambiare quando incontra Lee Do-ha, dotato dello strano potere di stoppare il suo orologio, regalandole tempo prezioso. La prima reazione è di euforia: comprensibilmente, Michaela tenta di tutto per trascorrere più tempo possibile con lui.

Ma lo scenario muta drasticamente quando si accorge che non si tratta di un “dono”: il tempo, che per lei si ferma quando sono insieme, viene in realtà sottratto all’esistenza di lui.

Ecco, questo a grandi linee è il plot. Intrigante, anche grazie a delle belle OST e un main lead intenso, ben interpretato da Lee Sang-yoon.

Che cosa non ha funzionato, allora? Gli aspetti che non hanno funzionato sono innumerevoli.

About time: recensione, cosa non ha funzionato

Un brutto fantasy

Non ha funzionato l’aspetto fantasy, che è insensato, mal costruito e pieno di lacune a dispetto della buona idea iniziale. Anche il finale è incoerente, perché a regalarci il tanto agognato happy ending interviene addirittura una sorta di miracolo.

Ora, è dovere degli sceneggiatori fare il loro mestiere, spremersi le meningi e ideare soluzioni che siano conformi con il racconto portato avanti fino a quel momento. All’interno del genere fantasy le opzioni sono pressoché infinite. Doversi inventare miracoli per risolvere gli snodi narrativi… be’, significa essere davvero dei pessimi scrittori a corto di idee.

Una pessima recitazione

Non ha funzionato la recitazione della protagonista (Lee Sung-kyung), bellissima e dalla voce incantevole, ma legnosa e priva di qualunque espressività.

Ho letto molti commenti nei vari forum che lamentavano l’age-gap tra gli attori. Tra i due in realtà ci sono 9 anni di differenza, il che – a mio avviso – non è molto. Il punto è che nessuno dei due dimostra l’età che ha, il che in effetti stona. Lei sembra immatura per il modo imbronciato che ha di recitare il suo personaggio. Lui sembra molto più maturo per quell’espressione seria e compassata che raramente lo abbandona. Insomma, un mix che non ‘matcha‘ e che ci porta al punto successivo…

Una scarsa chimica fra protagonisti

Caratterizzazioni a parte, non ho avvertito nessun brivido tra i due. Che sia dovuto alla recitazione di Lee Sung-kyung, alla brutta scrittura del plot, alle scelte sbagliate del comparto tecnico (regia, fotografia ecc.), il risultato non cambia. La scintilla non scatta quando i due main lead sono assieme. E questo certo non ha reso la visione più piacevole.

Un’eroina insopportabile

Non ha funzionato l’aspetto psicologico. Anzi, è quello che personalmente mi ha più infastidito. Nel momento in cui Michaela si rende conto che con la sua presenza “consuma” la vita di Do-ha, decide di tagliare i ponti con lui. A quel punto ovviamente il loro sentimento era già nato, i due già innamorati. Ci vogliono far credere che le intenzioni siano nobili: lei vuole tutelarlo anche a costo di rimetterci la vita.

Il grandissimo problema però non sono le intenzioni (ricordate? La strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni cit.) Il problema è il modo in cui Michaela le mette in pratica. A partire dall’episodio 10 (che per me rappresenta l’abisso di bruttura toccato dal drama), lei comincerà a comportasi in modo vigliacco e meschino con Do-ha per allontanarlo. In nessun modo e in nessun caso io mi sento di definire quel comportamento «amore».

Vorrei fare un paragone con uno dei miei kdrama preferiti: Master’s Sun (2013), non a caso un capolavoro scritto dalle Hong Sisters, autrici di successi come You’re Beautiful, My Girlfriend is a Gumiho, Hotel del Luna e Alchemy of Souls.

Master's Sun kdrama So Ji-sub

Master’s Sun è una serie che mescola romanticismo, fantasy soprannaturale e commedia. Con protagonisti So Ji-sub, nel ruolo del carismatico e tormentato Joo Joong-won, e Gong Hyo-jin, che interpreta l’empatica Tae Gong-shil capace di vedere i fantasmi, il drama è, sì, datato ma profondamente coinvolgente.

In entrambi i drama, la protagonista si trova costretta a dipendere fisicamente dalla vicinanza di un uomo per sopravvivere. In Master’s Sun, Tae Gong-shil lo fa per sfuggire ai tormenti delle anime dei defunti. Tuttavia, la differenza tra le due situazioni è abissale.

Tae Gong-shil, infatti, è onesta con il suo ‘salvatore’ fin dall’inizio: gli rivela subito – pur rischiando di sembrare folle – di cosa ha bisogno e perché. Questo approccio permette alla loro relazione di svilupparsi su basi solide, seppur attraverso un percorso complesso e accidentato, ma sempre fondato sulla sincerità.

In About Time invece Mika sceglie la via passivo-aggressiva, quella lamentosa, la strada dell’autocommiserazione e della codardia. Nasconde fino all’ultimo la verità all’uomo che dice di amare, lo umilia e lo maltratta. Poi piange, urla, fa il broncio e cambia idea come una bambina. E canta, canta tutto il tempo. Che brutto personaggio…

About Time kdrama recensione italia peggiori drama 2018 Mika

Conclusioni su About Time: un soporifero flop

Sarà per la sceneggiatura mediocre, sarà per la scarsa interpretazione di Lee Sung-kyung e per la regia scadente, ma col procedere degli episodi About Time affonda in una spirale deprimente e lacrimosa che dio ce ne liberi.

A quel punto la vera sofferenza non è chiedersi se quei due torneranno mai insieme, ma quando finirà la prossima puntata.

Voto: 3/10

Numero puntate: 16

Durata: 1h circa

Dove vederlo: Viki

📲 Seguimi su Instagram per aggiornamenti su serie TV, temi sociali e contenuti extra!

📬 Vuoi essere sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter per non perderti i nuovi articoli e contenuti esclusivi!

🎧 Scopri il Podcast “Dentro le Storie”. Ascolta le recensioni, le mie riflessioni su tematiche di attualità, psicologia sociale e tanto altro!

📘 Pagina Facebook Vale.racconta: Scopri i nuovi articoli, i post più recenti e i contenuti più esclusivi, unendoti a migliaia di follower.

🫰 Gruppo Facebook Vale.racconta: La Community: Cerchi consigli sui drama orientali? Entra nella nostra Community e condividi la tua passione con altri fan.

🌈 Gruppo Facebook Vale.racconta: Serie BL Asia: Uno spazio dedicato esclusivamente alle serie Boys Love, un genere ricco di emozioni e storie inclusive.

👥 Unisciti al Canale Telegram per avere un contatto diretto con me e discutere insieme delle ultime novità.

🧵 Threads: Commenti rapidi, idee al volo e riflessioni in diretta. Seguimi su Threads per scoprire pensieri inediti e dietro le quinte del mio lavoro.

Curiosi di scoprire altri Flop?

Segui le mie rubriche sui Social

Storie di società e cultura pop

Recensioni Serie TV, film e libri

Una risposta a “About time, 2018”

  1. […] bocciato la sua prova attoriale in About time (se volete sapere a cosa mi riferisco, leggete qui). Ammetto che in Shooting Stars è molto […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *