Il 4 aprile 2025, la Corte Costituzionale sudcoreana ha confermato all’unanimità l’impeachment del Presidente Yoon Suk-yeol, sancendo la sua rimozione immediata dall’incarico. È la seconda volta nella storia democratica della Corea del Sud che un Presidente viene destituito ufficialmente.
A portare a questa decisione, un’accusa gravissima: aver violato la Costituzione dichiarando legge marziale per bloccare il Parlamento.
Le accuse: perché Yoon Suk-yeol è stato rimosso
Il caso ha origine il 3 dicembre 2024, quando il Presidente ha dichiarato legge marziale con l’obiettivo di fermare l’Assemblea Nazionale, in stallo con l’esecutivo. Secondo la Corte, Yoon ha abusato dei suoi poteri per impedire il funzionamento democratico del Parlamento, mobilitando forze armate e polizia per bloccare fisicamente i lavori legislativi.
Il testo della sentenza parla chiaro:
“Il Presidente ha abbandonato il suo dovere di proteggere la Costituzione e ha tradito gravemente la fiducia del popolo sovrano della Repubblica di Corea.”
La cronologia della crisi: dalla legge marziale alla destituzione
3 dicembre 2024: Yoon Suk-yeol annuncia la legge marziale alle 22:30, sospendendo attività politiche e proteste. Viene creata una catena di comando militare ad hoc.
Notte tra il 3 e il 4 dicembre: le truppe cercano di occupare l’Assemblea Nazionale. I parlamentari reagiscono, convocano una seduta straordinaria e votano la revoca della legge marziale.
4 dicembre: Yoon Suk-yeol revoca la legge marziale dopo ore di pressione. Nel pomeriggio, sei partiti di opposizione depositano la mozione di impeachment.
7 dicembre: primo tentativo di impeachment, fallito per mancanza di voti tra le fila del partito al governo.
14 dicembre: secondo voto di impeachment approvato con 204 voti favorevoli su 300.
27 dicembre: inizia ufficialmente il processo alla Corte Costituzionale.
15 gennaio: Yoon Suk-yeol viene arrestato. È il primo Presidente sudcoreano in carica a essere portato in custodia.
26 gennaio: Yoon Suk-yeol viene formalmente incriminato per insurrezione.
8 marzo: Yoon Suk-yeol viene rilasciato su ordine del tribunale.
4 aprile: arriva la sentenza definitiva. L’ impeachment è confermato e Yoon Suk-yeol decade dal suo ruolo.
Dopo l’impeachment: cosa accadrà ora
In base all’articolo 68 della Costituzione sudcoreana, le elezioni presidenziali devono tenersi entro 60 giorni dalla sentenza della Corte. Il voto si terrà probabilmente il 3 giugno 2025 o in una data precedente.

Nel frattempo, il Primo Ministro Han Duck-soo ricopre il ruolo di Presidente ad interim, assicurando la continuità del governo e la stabilità delle istituzioni, soprattutto in ambito economico, militare e diplomatico.
La reazione dell’opinione pubblica
Secondo un sondaggio condotto nel gennaio 2025, il 64% dei sudcoreani si è dichiarato favorevole all’impeachment.
Subito dopo la sentenza, molti cittadini sono scesi in piazza per festeggiare la decisione della Corte. Un segnale forte di approvazione e, forse, anche di sollievo per la fine di una crisi lunga e tesa.
Non si sono registrati scontri o tensioni gravi. Al contrario, la gestione della transizione — seppur eccezionale — è apparsa ordinata, istituzionale, matura. La democrazia coreana ha dimostrato di saper reagire con fermezza, senza rinunciare alla legalità.
Seguimi sulla mia Pagina Facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime News dall’Asia
I migliori contenuti in un clic!
📲 Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani!
📬 Vuoi essere sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter per non perderti i nuovi articoli e contenuti esclusivi. Entra anche tu a far parte del Pink Dragon Club!
💃 Seguimi su TikTok per tutte le News più interessanti!
🎧 Scopri il Podcast “Dentro le Storie”. Ascolta le recensioni, le mie riflessioni su tematiche di attualità, recensioni, temi sociali e tanto altro!
📘 Pagina Facebook Vale.into.drama: Scopri i nuovi articoli, i post più recenti e i contenuti più esclusivi legati a drama, Corea ed Estremo Oriente!
🫰 Gruppo Facebook Vale.into.drama: La Community: Cerchi consigli sui drama orientali? Entra nella nostra Community e condividi la tua passione con migliaia di altri fan.
👥 Unisciti al Canale Telegram per avere un contatto diretto con me e discutere insieme delle ultime novità.
🧵 Threads: Commenti rapidi sulle News dall’Asia. Seguimi su Threads!
Lascia un commento